– Traumi da contatto?
– Appoggio del piede sbagliato?
– Ricaduta dopo un salto?
– Calzature non adatte o che provocano un’andatura scorretta?
– Instabilità a seguito di altri traumi o precedenti distorsioni?
La “#distorsione della #caviglia” è uno dei #traumi più comuni, essa coinvolge diverse #articolazioni del #piede e vari #legamenti che vengono stirati.
Ecco alcuni #consigli utili su come gestire le prime fasi:
– Il #ghiaccio è utile nelle prime 24-48 ore, 10/15 minuti 3-4 volte al giorno (con un asciugami tra la borsa e la pelle).
– In seguito ad una #valutazione #fisioterapica, potrebbe esserci l’esigenza di approfondire attraverso studi di imaging (RM / TC / Eco) per chiarire il danno tissutale o escludere altre cause del dolore.
– Sollevare la caviglia e avvolgere una benda di #compressione, per consentire il drenaggio del piede.
– I bastoni canadesi possono essere utili per un breve periodo.
– Un breve trattamento antidolorifico, può essere di beneficio con la consultazione del medico.
Il #trattamento iniziale si concentrerà sulla riduzione del dolore, il miglioramento del drenaggio e del flusso sanguigno ai tessuti danneggiati.
Una volta che il dolore si è calmato, ti verranno prescritti esercizi di stretching e rinforzo, con lo scopo di ripristinare la mobilità della caviglia al suo stato pre-infortunio e renderla più forte, allo scopo di #prevenire recidive.
Per questo, sarai anche educato sullo stile di vita e sui fattori ergonomici che potrebbero aver contribuito alla distorsione.
Per info stasio@fisioterapiadottorvignola.it