I disturbi audio-vestibolari rappresentano una delle cause più comuni altamente invalidanti e spesso i pazienti non riescono ad avere una risposta adeguata per i loro problemi.
Avere una buona funzione dell’equilibrio è fondamentale per garantire il normale svolgimento di tutte le attività quotidiane e sportive; la regolazione di questa funzione è molto complessa e coinvolge numerosi apparati ed organi.
La finalità del sistema dell’equilibrio è quella di ottenere, con il minor dispendio energetico, la migliore stabilità statica e dinamica nell’andatura, con il pieno controllo dell’ambiente circostante.
In caso di disfunzione è particolarmente indicata la riabilitazione vestibolare, finalizzata al recupero di una completa efficienza del sistema dell’equilibrio in soggetti con deficit funzionale sia di tipo periferico (a carico del labirinto) sia di tipo centrale (del sistema nervoso).
La strategia rieducativa tende a:
Il piano di lavoro prevede circa mezz’ora di lavoro, con paziente in piedi e con i piedi uniti o quanto più vicini. Di solito si inizia con esercizi ad occhi chiusi, perchè se riuscirà non avrà difficoltà a svolgere ad occhi aperti. Gli esercizi sono semplici ma hanno molte varianti, per permettere cosi di aumentare o diminuire la difficoltà della rieducazione.
Tutto questo servirà per ricondurre il paziente ad eseguire nuovamente senza angoscia ed in sicurezza le sue normali attività quotidiane.