Soprattutto con il
#caldo possono aumentare i problemi di stasi venosa, cioè quella sensazione di
#gambe #pesanti che si presenta sopratutto con lavori statici.
L’
#edema il
#gonfiore e la
#pesantezza alle gambe derivano dall’accumulo di liquidi che dal torrente circolatorio passano all’interstizio tra cellula e cellula per difficoltà di drenaggio.
Quando questo fenomeno tende a comparire soprattutto a fine giornata, e a ridursi con l’arrivo del fresco e il termine della stagione calda, si possono escludere malattie sistemiche come insufficienza cardiaca, renale, epatica, ipertensione, ipotiroidismo, dalle cause.
Nel dubbio comunque è sempre bene avvalersi della consultazione di un angiologo che possa scartare l’ipotesi di patologie che richiedano un trattamento medico per stabilizzare la situazione.
Il
#linfedema non provoca dolore, ma è necessario porre attenzione alla cura dell’arto rispettando semplici norme di comportamento.
Sono sconsigliati gli sport che possono affaticare troppo le gambe, nei quali si possono prendere colpi o in cui sia richiesto un movimento negli ultimi gradi del range articolare.
E’ consigliata la ginnastica dolce associata ad esercizi respiratori, tecniche di fisioterapia ed osteopatia ed anche ginnastica in acqua.
Fare attenzione all’
#alimentazione: è da privilegiare una dieta povera di sale, evitare un uso eccessivo di alimenti che aumentano il peso corporeo.
Evitare atteggiamenti scorretti e
#posture sbagliate: non stare seduti o in ortostatismo troppo a lungo, nel caso si debba mantenere queste posizioni alzarsi e camminare o andare sulle punte dei piedi per 5 minuti ogni due/tre ore.