Il Mal di Testa è inserito tra le le prime 10 malattie disabilitanti nel mondo.
Tra mal di testa e i visceri ritroviamo molteplici connessioni.
Il fegato è uno degli organi che si trova facilmente congestionato.
Stanchezza, cattivo riposo, risveglio con la bocca amara, periodo premestruale, consumo abnorme di cibi complessi e abuso di farmaci, sono alcune delle cause della fatica epatica che, abbinata alla congestione venosa, può creare degli squilibri che si manifestano come mal di testa.
Di solito, eventuali disturbi della funzionalità viscerale si riescono a individuare già dal colloquio con il fisioterapista-osteopata insieme alla palpazione dell’organo, dove spesso si scoprono rigidità o assenza di mobilità.
Non sempre le analisi risultano alterate.
Migliorare i sintomi da mal di testa in relazione al fegato si può:
- decongestionando il fegato attraverso tecniche manipolative osteopatiche
- assumendo un integratore a base di magnesio
- riducendo gli alimenti che appesantiscono il fegato e introducendo quelli che lo stimolano come la cicoria, il carciofo, la curcuma, il limone.