Riassumendo in modo semplice, durante un evento stressante le parti del sistema nervoso che entrano in gioco sono due: simpatico e parasimpatico.
Il fattore negativo non risiede nello stress in sè quanto nell’ intensità e nella durata dell’evento stressante.
Il simpatico si attiva quando incontri il professore per l’esame, aspetti i risultati di un test (es. Sars covid-19) … il cuore batte forte, la pressione sanguigna aumenta, si ferma la digestione, si secca la bocca.
Quando sai che ce l’hai fatta, hai superato l’esame oppure i risultati del test sono nella norma, senti che torna l’appetito, aumenta la salivazione, la produzione di acido gastrico e la peristalsi intestinale, il battito cardiaco rallenta e sei finalmente rilassato. Queste sono le tipiche risposte del sistema nervoso parasimpatico.
Questi due sistemi devono essere in perfetto equilibrio altrimenti si può andare incontro ad una cosiddetta
#Distonia.
I sintomi possono essere:
Se il
#cortisolo, l’ormone dello stress, viene prodotto in eccesso si può inoltre presentare una piccola gobbetta a livello cervicale basso.
– la
#valutazione non solo è in grado di individuare se hai una distonia, può anche aiutarti a trovare, in modo del tutto naturale, un nuovo equilibrio.
– il miglioramento della mobilità della colonna vertebrale con la
#terapia #manuale #osteopatica e di conseguenza l’armonia dei nervi del sistema nervoso simpatico.
–
#tecniche osteopatiche sull’ occipite, zona cervicale, clavicola e diaframma sono tutte zone che danno passaggio al nervo vago.
Liberare queste aree del corpo consentirà un maggiore equilibrio al nervo riducendo la distonia.
E’ dimostrato inoltre che le tecniche di terapia
#cranio-sacrale sono in grado di donare un gran senso di
#benessere e di
#rilassamento al
#paziente, abbassando addirittura i livelli di cortisolo.